Fin dagli Stati Uniti e dalla Russia per il concorso internazionale Spazi Creativi 2019. I finalisti-viaggiatori esporranno le proprie creazioni nel parco storico di Villa Erba sul Lago di Como, in occasione dell’11^ edizione di Orticolario.
Il “Viaggio”, tema di Orticolario 2019, ha sedotto i partecipanti del concorso internazionale Spazi Creativi per la progettazione e realizzazione di giardini e installazioni artistiche. Otto i finalisti, valutati dal Comitato di Selezione tra numerose proposte inviate da architetti, designer, paesaggisti, artisti, giardinieri e vivaisti arrivati dal Piemonte, dalla Lombardia, dal Veneto e – per la prima volta – dagli Stati Uniti e dalla Russia.
I selezionati realizzeranno il proprio progetto nel parco storico di Villa Erba, a Cernobbio, in occasione di Orticolario, in programma da venerdì 4 a domenica 6 ottobre 2019: come sempre, saranno spazi originali e innovativi, giardini vivibili e fruibili, nuove idee di giardino e di installazione artistica in grado di definire una differente esperienza di relazione tra l’uomo e la natura.
Le creazioni verranno valutate da una giuria internazionale che assegnerà alla migliore realizzazione il premio-scultura “La Foglia d’oro del Lago di Como”, un vaso dalle forme sinuose sul quale ondeggia una grande foglia con “accenni” d’oro zecchino (24K), ideato e realizzato da Gino Seguso della storica Vetreria Artistica Archimede Seguso di Murano (VE).
Il premio sarà custodito dal vincitore per un periodo limitato, per essere successivamente esposto a Villa Carlotta (Tremezzina, CO) fino all’edizione successiva: la cerimonia di riconsegna del premio 2018, assegnato al paesaggista Leonardo Magatti con lo Spazio Green Passion “La Topitta”, si svolgerà come da tradizione a Villa Carlotta venerdì 12 aprile alle 11. Importante novità, il progetto vincitore sarà collocato nel giardino botanico di Villa Carlotta per l’intera stagione di apertura, dando così la possibilità di goderne ai numerosi visitatori.