Home Agenda Orticolario 2023: aperto il bando per gli “Spazi Creativi”
Orticolario 2023: aperto il bando per gli “Spazi Creativi”

Orticolario 2023: aperto il bando per gli “Spazi Creativi”

53
0

C’è tempo fino al 9 gennaio 2023 per iscriversi al concorso internazionale per la progettazione e la realizzazione di giardini e installazioni artistiche.

 

Orticolario si avvia verso la tredicesima edizione, in programma dal 28 settembre al primo ottobre 2023 a Villa Erba a Cernobbio, sul Lago di Como che sarà dedicata alle piante per un giardino sostenibile, mentre il tema sarà il Paesaggio d’Acqua.

 

Aperto anche il concorso internazionale “Spazi Creativi” 2023 per la progettazione e la realizzazione di giardini e installazioni artistiche che, ispirati al tema dell’anno, verranno selezionati per essere allestiti in occasione dell’evento nel parco storico di Villa Erba: la commissione giudicatrice valuta i progetti di spazi originali, giardini vivibili e fruibili, che contemplino un dialogo con lo spazio circostante, lo rispettino e lo valorizzino.

 

Due le finalità dell’iniziativa: individuazione di progetti innovativi che presentino spunti progettuali, tecniche e materiali, in linea con le premesse, gli obiettivi estetici e gli standard qualitativi della manifestazione; valorizzazione e interpretazione delle preesistenze paesaggistiche con libertà creativa e di scelte materiche e con possibilità di utilizzo dei più diversi linguaggi e riferimenti artistico/culturali.

 

La commissione è particolarmente attenta alla qualità dell’ispirazione alla base del progetto, e il ricorso a contributi diversi dalla pura “Arte del Giardino” può costituire fatto distintivo. Nel bando si precisa che l’interpretazione del tema è vincolante per la realizzazione del progetto. Come da tradizione, il concorso è rivolto a creativi, architetti, designer, artisti, paesaggisti, giardinieri, vivaisti ed enti di formazione.

 

I progetti selezionati, realizzati nell’ambito di Orticolario 2023, verranno valutati da una giuria internazionale: il vincitore (nel 2022 lo spazio intitolato “Alla ricerca di sé stessi”, progettato e realizzato da Arianna Tomatis) si aggiudicherà il Premio “La Foglia d’oro del Lago di Como”, realizzato in esclusiva dalla storica Vetreria Artistica Archimede Seguso di Murano (VE). Il premio è unico e viene custodito dal vincitore per un periodo limitato, per essere poi esposto a Villa Carlotta, a Tremezzo, sul Lago di Como fino all’edizione successiva di Orticolario. I nomi dei vincitori sono inseriti nell’Albo d’oro esposto accanto al premio.

 

L’iscrizione al concorso è gratuita e deve essere inviata in forma scritta entro e non oltre il 9 gennaio 2023 alla Segreteria Organizzativa di Orticolario, all’indirizzo e-mail info@orticolario.it.

 

Il regolamento completo, il bando e tutti i dettagli sono disponibili sul sito web di Orticolario