
La città di Alkmaar vince il Green Cities Europe Award 2022 con il suo entusiasmante programma “Greening & Biodiversity”.
Dopo Beringen in Belgio nel 2020, Nantes in Francia nel 2021, Alkmaar nei Paesi Bassi vince il Green Cities Europe Award 2022 con il suo stimolante programma “Greening & Biodiversity”.
Circondata da polder e attraversata da canali, Alkmaar è un’affascinante città olandese, famosa per il suo mercato del formaggio. È anche una città dinamica, che ha scelto un approccio pragmatico locale per affrontare le nostre attuali sfide ambientali. Sapendo che le soluzioni impiantistiche sono efficaci per combattere il riscaldamento urbano, i rischi di inondazioni e la perdita di biodiversità, Alkmaar sta sviluppando il suo programma “Greening & Biodiversity“. In pochi mesi diversi spazi chiusi e abbandonati si sono trasformati in oasi verdi locali.
L’obiettivo di Alkmaar è creare 50.000 m² di spazi verdi in sette anni. Un’opportunità che Stadswerk072, l’organizzazione responsabile della gestione e della manutenzione di Alkmaar, ha colto a piene mani. Il primo passo è stato identificare tutti gli spazi sigillati che possono beneficiare di una rapida trasformazione: piazzette, banche, parcheggi e rotatorie. Queste aree a tenuta d’acqua e senza vita vengono poi sigillate per ripristinare la permeabilità del suolo. Importante è anche che tutti i progetti coinvolgano attivamente i residenti locali nella pianificazione. Ultimo ma non meno importante, la selezione delle piante deve concentrarsi sulla biodiversità, con una grande varietà di alberi, arbusti con bacche, fiori selvatici, bulbi da fiore e piante perenni.
In due anni, il 50% dell’obiettivo è già stato raggiunto con diversi mini-parchi, prati fioriti urbani, argini appena piantati e rotatorie rispettose della biodiversità. Questi interventi mirati e di facile attuazione hanno avuto un impatto decisivo sulla città e sui suoi abitanti, non solo migliorando la qualità della vita e la biodiversità locale, ma anche ripristinando il ciclo naturale dell’acqua.
Il progetto “Greening & Biodiversity” di Alkmaar ha entusiasmato la giuria europea perché mostra come le soluzioni a base vegetale possano facilmente fornire una mitigazione locale alle nostre attuali sfide ambientali. Questo approccio “Quick Win” trasforma la città da grigia a verde, sulla base di un’azione locale basata su quattro pilastri: de-impermeabilizzazione, coinvolgimento dei residenti, piantumazione e accoglienza della biodiversità. L’approccio di Alkmaar è quello che può essere seguito da qualsiasi città europea per rendere più verde l’ambiente di vita senza scuse, regole restrittive o ritardi.