
L’iniziativa si è svolta nell’ambito del concorso di Nestlé “Il buono che ti ri-premia”, che ha dato la possibilità ai consumatori di scegliere in quale parco piantare un albero.
Si è tenuta il 21 novembre presso il Parco Agricolo Sud Milano la cerimonia conclusiva del percorso di collaborazione intrapreso da Nestlé e Federparchi che ha portato alla piantumazione di ben 400 alberi in tutta Italia. L’iniziativa si è svolta nell’ambito del concorso di Nestlé “Il buono che ti ri-premia”, che ha dato la possibilità ai consumatori di scegliere in quale parco piantare un albero.
Il progetto ha coinvolto i più importanti parchi del nostro Paese. 50 piante sono state messe a dimora, rispettivamente, nei parchi di Roma Natura, nel Parco Nazionale dell’Aspromonte in Calabria e nel Parco Naturale dei Nebrodi in Sicilia. 250 sono invece quelle piantate nel Parco Agricolo Sud Milano e consegnate oggi alla cittadinanza.
La data scelta per la cerimonia finale, 21 novembre, non è casuale. E’ infatti la “Giornata nazionale degli alberi”, istituita a partire dal 2013 con l’obiettivo di valorizzare l’importanza del patrimonio arboreo, non solo quello costituito da boschi e foreste, ma soprattutto quello relativo agli spazi verdi urbani. Nel parco Agricolo Sud Milano, all’interno dell’area denominata “Carengione” nel Comune di Peschiera Borromeo, sono stati messi a dimora gli ultimi dei 250 fusti destinati al parco
Nei quattro parchi oggetto dell’iniziativa sono state piantate solo specie autoctone per la massima tutela della biodiversità. Il patrimonio naturale italiano è, infatti, il più ricco a livello europeo e rischia di essere danneggiato non solo da fattori strutturali, quali inquinamento, consumo di suolo, mutamenti climatici e distruzione di habitat, ma anche dalla diffusione delle specie aliene invasive, che danneggiano anche la biodiversità vegetale.