
IPM Essen, la fiera leader mondiale per l’orticoltura, dal 24 al 27 gennaio a Essen vedrà l’inaugurazione del nuovo Horticultural Technology Innovation Center nel padiglione 4.
L’orticoltura sta affrontando sfide importanti. Oltre alla carenza di manodopera qualificata e ai cambiamenti climatici, la crisi energetica è una preoccupazione enorme per il settore del verde. La tecnologia moderna può essere uno strumento per rendere la produzione adatta al futuro.
IPM Essen, la fiera leader mondiale per l’orticoltura, dal 24 al 27 gennaio a Essen si concentrerà quindi sul settore tecnologico 2023 e vedrà l’inaugurazione del nuovo Horticultural Technology Innovation Center nel padiglione 4. Qui aziende e start-up presenteranno i loro prodotti e progetti in un’area comune. Inoltre, tavole rotonde e conferenze principali incoraggeranno lo scambio e forniranno informazioni sullo stato attuale della scienza.
Le possibilità che l’orticoltura sta già utilizzando con successo per una produzione sostenibile e risparmio energetico saranno anche oggetto della mostra presso l’Horticulture Infocentre di Green City. Il motto è “I giardinieri possono farlo! – Conservare le risorse e produrre in modo sostenibile”. Nell’edizione 2023 si svolgeranno dei percorsi sul tema degli alberi climatici e delle piante perenni: quali sono gli alberi del futuro? Quali piante tollerano il caldo, la siccità, le forti piogge e le tempeste? Il cambiamento climatico si sta facendo sentire anche negli spazi verdi urbani. Le autorità e i pianificatori dello spazio verde vogliono utilizzare piante in grado di far fronte anche a condizioni climatiche difficili. IPM Essen propone quindi ancora una volta un tour sul tema degli “alberi climatici” al fine di concentrarsi anche sulla promozione della biodiversità. Il punto d’incontro è il padiglione 6.