Home Agenda Giornate internazionali di studio sul paesaggio, 23 e 24 febbraio
Giornate internazionali di studio sul paesaggio, 23 e 24 febbraio

Giornate internazionali di studio sul paesaggio, 23 e 24 febbraio

108
0

Ritornano a Treviso dopo due edizioni svolte online le Giornate internazionali di studio sul paesaggio, organizzate dalla Fondazione Benetton Studi Ricerche.

 

Il 23 e 24 febbraio ritornano a Treviso dopo due edizioni svolte online le Giornate internazionali di studio sul paesaggio, organizzate dalla Fondazione Benetton Studi Ricerche, evento che costituisce il principale momento di riflessione e confronto pubblico sulle linee di ricerca della Fondazione sui temi del paesaggio e della cura dei luoghi. Le due giornate saranno introdotte il 17 febbraio da un’anteprima online. Questa diciannovesima edizione, in programma nell’auditorium degli spazi Bomben, e in streaming nei canali social della Fondazione, ruoterà attorno alla parola “fuoco” e all’importante ruolo che questo elemento ha sempre svolto, e tuttora svolge, nella gestione, cura e rinnovamento del paesaggio, ma anche alla sua costante e fondamentale presenza nella vita dell’uomo, rispetto alla sua presenza nei riti, nelle pratiche tradizionali, nelle invenzioni che accompagnano la nostra cultura.

 

“Dalla parte del fuoco. Riti, visioni, pratiche di coltivazione nel paesaggio” è infatti il tema delle Giornate 2023, il cui programma, curato da Luigi Latini, direttore della Fondazione Benetton e docente di Architettura del Paesaggio all’Università Iuav di Venezia, e da Simonetta Zanon, responsabile ricerche e progetti della Fondazione Benetton, sarà articolato in quattro sessioni: Riti e rappresentazioni, Paradossi, Sotto il vulcano, Coltivazioni, che coinvolgeranno una quindicina di professionisti, studiosi, esperti italiani e stranieri di varie discipline: dall’antropologia alla filosofia, dalla vulcanologia alla gestione forestale, dall’architettura del paesaggio alla botanica, dalla geografia fisica all’arte. Per la partecipazione è richiesta l’iscrizione attraverso l’apposito link che, con il programma definitivo e tutte le informazioni utili, sarà pubblicato nei canali social e nel sito della Fondazione entro fine gennaio.