Home Attualità Forestami: superato l’obiettivo di 400.000 alberi piantati
Forestami: superato l’obiettivo di 400.000 alberi piantati

Forestami: superato l’obiettivo di 400.000 alberi piantati

51
0

Traguardo ampiamente superato per il progetto milanese con il raggiungimento di quota 427.475 esemplari piantati, grazie alle piantagioni dell’ultima stagione agronomica.

 

Come ormai da tradizione il 21 novembre, Giornata Nazionale degli Alberi, sono ripartite le attività di piantagione dei nuovi alberi e arbusti che andranno a incrementare il capitale naturale della Città metropolitana di Milano (133 comuni) al fine di raggiungere entro il 2030 l’obiettivo dei 3 milioni di alberi (numero corrispondente agli abitanti di Milano e hinterland) previsti da Forestami, il progetto promosso da Comune di Milano, Città metropolitana di Milano, Regione Lombardia – ERSAF, Parco Nord Milano, Parco Agricolo Sud Milano e Fondazione di Comunità Milano, basato su una ricerca realizzata dal Politecnico di Milano (Dipartimento Architettura e Studi Urbani), sostenuta da Fondazione Falck e FS Sistemi Urbani, con la collaborazione di Università degli Studi di Milano e Università degli Studi Milano Bicocca.

 

Nella stagione 2021-2022 la programmazione di Forestami prevedeva il raggiungimento di 400.000 tra alberi e arbusti: traguardo ampiamente superato con il raggiungimento di quota 427.475 esemplari piantati, grazie alle piantagioni dell’ultima stagione agronomica – tra novembre 2021 e maggio 2022 -, durante la quale sono stati piantati 127.010 piante.

 

Nel territorio della Città metropolitana di Milano grazie alle donazioni delle aziende e dei cittadini, nel corso dell’ultima stagione agronomica, sono stati realizzati progetti di piantagione nei comuni di: Canegrate, Colturano, Cornaredo, Dresano, Gudo Visconti, Lainate, Noviglio, Pioltello, Sesto San Giovanni, Trezzano Sul Naviglio, Vimodrone, Bresso nell’ambito di Parco Nord Milano.

 

Nel Comune di Milano le piantagioni sono avvenute: a Boscoincittà, a Porto di Mare, nel Parco Forlanini, negli svincoli Paullese e Cantalupa, nonché in numerose altre località sparse in tutta la città per un totale di 34.467 piante di cui 21.622 alberi e 12.845 arbusti.

 

Nella stagione agronomica 2022-2023 il Comune di Milano avvia le attività di piantagione prevedendo la messa a dimora di oltre 16.000 piante e oltre 2.000 arbusti all’interno della città, tra cui l’intervento già programmato di via Chiasserini. Un avvio di programmazione in linea con gli anni passati per i quali il Comune di Milano pianta mediamente 20.000 alberi nel corso di ogni stagione.

 

Nei comuni della Città metropolitana, invece, le primissime piantagioni della stagione 2022-2023 a partire dai prossimi giorni vedranno coinvolti i comuni di: Busto Garolfo, Cassinetta di Lugagnano, Cesano Boscone, Pioltello, Rosate, Vittuone, nei quali saranno piantati oltre 7.000 alberi.

 

Numerose sono le aziende che hanno scelto di sostenere Forestami sposando il progetto di forestazione urbana nell’ambito delle proprie attività di Corporate Social Responsibility e rendendolo una realtà concreta al servizio di tutti i cittadini.
La raccolta fondi a supporto di Forestami si estenderà anche al periodo delle festività con la Campagna di Natale 2022 “Regala un albero”, con la quale i cittadini potranno donare simbolicamente un albero ai propri cari.