Home Attualità Custodiscimi: restituite le 2.500 piante da parte dei “custodi”
Custodiscimi: restituite le 2.500 piante da parte dei “custodi”

Custodiscimi: restituite le 2.500 piante da parte dei “custodi”

15
0

Le piantine verranno messe a dimora con l’avvio delle nuove piantagioni e andranno a far parte di progetti agronomici e boschi urbani di Milano e della Città metropolitana.

 

Giunge alla fase conclusiva la prima edizione di Custodiscimi, iniziativa congiunta di Forestami, ERSAF e Legambiente Lombardia – resa possibile grazie a Deloitte e Fondazione Deloitte -, che ha voluto coinvolgere attivamente i cittadini nella cura e crescita del verde del futuro e che ha visto 2.500 cittadini diventare “custodi” di una piantina forestale per 8 mesi.

 

Forestami, progetto che mira a incrementare il capitale naturale della “Grande Milano” e raggiungere l’obiettivo di 3 milioni di alberi piantati entro il 2030, con Custodiscimi mette sotto i riflettori il legame diretto tra uomo e natura, responsabilizzando il singolo cittadino nel custodire e difendere l’ambiente, elemento di bellezza e benessere, alleato per contrastare i cambiamenti climatici e ridurre l’inquinamento.

 

Sabato 12 e domenica 13 novembre i cittadini-custodi, che hanno sottoscritto simbolicamente il patto di custodia con cui si impegnavano a prendersi cura della pianta forestale assegnata per farla crescere al meglio, riconsegneranno le piantine a loro affidate.

 

I tecnici agronomi verificheranno lo stato di salute degli esemplari riconsegnati, che provengono dal Vivaio di Curno di ERSAF e sono di quattro specie autoctone certificate – ciliegio, quercia farnia, olmo bianco e pado -, le quali verranno messe a dimora con i progetti di piantagione della nuova stagione agronomica 22-23.