
Il seminario tecnico specialistico (presso Fiera di Pordenone) è rivolto ad agronomi, progettisti, paesaggisti, giardinieri e operatori del verde. Gratuito, previa iscrizione.
Sabato 14 marzo a Ortogiardino (spostato dal 28 marzo al 5 aprile) presso la Fiera di Pordenone, si terrà il seminario gratuito “Acqua e territorio: risorse e limiti”, aperto a tutti gli addetti, previa iscrizione. La giornata dedicata a comprendere le dinamiche della Green City, è rivolta a tecnici agronomi, architetti progettisti, giardinieri e operatori del verde che sono chiamati ad occuparsi del verde urbano e del paesaggio.
Per quest’anno sarà l’acqua il tema centrale intorno al quale si trattano gli aspetti basilari perché intesa come risorsa principale e nella migliore funzione estetica, o gli aspetti di problematica limitante in quanto incompatibile con la corretta gestione del verde e del territorio.
Si parlerà nella sessione I° dell’acqua come primaria risorsa, ossia le molteplici caratteristiche intrinseche dove migliorano la qualità della vita e le regole di utilizzo e regimazione per le aree interessate.
Nella sessione II° invece dell’acqua come pericoloso limite, si parlerà di tutte quelle tecnologie tradizionali o futuribili per sviluppare l’allontanamento dell’acqua in eccesso, o la sua tesaurizzazione in aree povere di precipitazioni, con casi di studio e l’evoluzione della sua gestione.
La partecipazione al seminario è di particolare interesse per quei giardinieri, tecnici pubblici e privati del servizio del verde, liberi professionisti paesaggisti e gestori di aree verdi, che potranno usufruire per l’intera giornata del sabato 14 marzo del biglietto ingresso gratuito alla Fiera, ritirabile alla cassa centrale dalle ore 9.
I° sessione: mattino 09-13
- 8.30 apertura iscrizione e accreditamento per i soci AIGP e iscritti agli Ordini Professionali aderenti. Saluti autorità. Modera: dott. Giovanni Tracanzan – AIGP “Acqua come primaria risorsa”
- 9.00- dott. agr. Alberto Manzo- -Direzione generale Qualità MIPAAFT
- 9.30 – La risorsa acqua: la qualità biologica dei fiumi del FVG – dott. Antonella Zanello -ARPA FVG
- 10.00 -Il ruolo delle aree umide: studio di pianificazione territoriale e casi d’intervento – dott. agr. Renato Ferretti – consigliere CONAF e direttore editoriale di Lineaverde
- 10.30 – Razionale utilizzo della risorsa acqua in città: è sempre necessario irrigare? – Marco Magnano –AMIA Verona- Pubblici giardini AIDTPG
- 11.00 – Fontane e giochi d’acqua: vantaggi ambientali e mitigazione climatica – arch. Sonia Pecchioli -architetto
- 11.30 – Rainscaping: le aree verdi e la pioggia – dott. Lucia Bortolini – Dip TESAF – Università Padova
- 12.00 – Il giardino d’acqua – paesaggista Ermanno Casasco – Studio Casasco Milano
- Discussione. Pausa pranzo, buffet 13.00-14
II° sessione: pomeriggio 14-18
Modera: Agronomo paesaggista Giuseppe Baldi – presidente AIAAP Triveneto “Acqua come pericoloso limite”
- 14.00- risorse comune pordenone
- 14.30- Mitigazione dagli effetti della salinità sul Verde ornamentale – dott. agr. Claudio Corrazzin libero professionista Treviso
- 15.00 Area umida in località Fogolana (Codevigo-PD): un caso di fitodepurazione lungo la gronda lagunare veneta – Studio Agri.te.co. – Arch. Matteo Furian – AIAAP Triveneto
- 15.30 –Fitotecnologie e riqualificazione ambientale in aree industriali – prof. Luca Marchiol – Università di Udine
Pausa caffè
- 16.00 Irrigazione delle Aree Verdi: moderne tecniche di gestione – dott. Ignazio Milazzo Motorola-Toro PD
- 16.30 Eccesso di boro: il caso di Auditorium Parco della Musica (Roma)- dott.agr. Claudia Pavoni- Verderame- AIGP-
- 17.00—–altre problematiche (?)
Discussione, Spritz finale
Organizzazione e segreteria supporto organizzativo: dott. agr. Claudia Pavoni cell: 348-4400514 verderameverticale@libero.it